Inventario enogastronomico e un po’ anarchico: il produttore

Inventario enogastronomico e un po’ anarchico
20 Dicembre 2015
Anarchici a “parlano i vignaioli” – Bari 16 e 17 gennaio 2016
22 Gennaio 2016

La giungla dei produttori di vino è piena di categorie diverse e, ad un occhio non esperto, sembra automatico che chi imbottiglia il vino sia anche colui il quale produce l’uva.

E allora per evitare confusione, cerchiamo di fare un po’ di chiarezza.

Il Vignaiolo o Viticoltore: è colui che produce direttamente la propria uva e coltiva i propri terreni. E’ una definizione che viene usata impropriamente anche da grossissimi produttori o da personaggi di vario genere per definire se stessi e apparire più vicini alla terra. È una forma di marketing agricolo che confonde molto le idee sulla verità: i viticoltori veri si sporcano le scarpe di terra tutti i giorni, non solo a favore di una telecamera. Se non è ancora chiara la differenza, diffidate da eventuali plastici esplicativi o di mediazioni sinistrorse a dorso di uno yacht.

Il Produttore propriamente detto, può possedere o meno la cantina. A volte, infatti, i piccoli produttori si affidano ad una cantina terza per le fasi di vinificazione e imbottigliamento. In questo caso si potrà riconoscere in retro etichetta che il produttore ha un nome diverso dall’azienda che invece ha imbottigliato - quest’ultima identificata per legge con proprio nome legale o più spesso con un codice ICQRF-. In caso contrario, quando invece viticoltore e cantina coincidono, sulla retro etichetta la dicitura sarà “prodotto e imbottigliato da…”

La Cantina, al contrario, può anche non avere vigneti: alcune aziende infatti acquistano l’uva dai viticoltori e la vinificano in proprio. Il rischio in questi casi è di non poter seguire personalmente tutte le fasi produttive ma di doversi accontentare del lavoro fatto da altri. Il vantaggio invece è quello di non doversi sobbarcare costi produttivi e rischio climatico.

In realtà, il 90% dei produttori di vino in Italia possiede la propria cantina integrata con la fase agricola. Questa categoria però riesce a ricoprire solo il 20% della produzione di vino complessiva, pure essendo di qualità.

Un discorso a parte meritano le Cantine Sociali: queste vinificano l’uva direttamente prodotta dai loro soci e risultano essere una grande risorsa per i piccoli viticoltori. Sono strutture che non sempre nel corso degli anni sono riuscite a produrre qualità, anche a causa di un progressivo abbandono dei vigneti da parte dei produttori anziani e di un orientamento diretto prevalentemente verso la quantità. In passato infatti la produzione era improntata alla quantità necessaria a soddisfare le richieste di altre Regioni e Nazioni: si riempivano cisterne dirette al Nord in modo che i nostri vini robusti “aiutassero” i vini più deboli. Mentre aiutavamo gli altri però, facevamo del male a noi stessi. Ma si sa: il popolo Pugliese ha un gran cuore.

Obiettivamente bisogna ammettere che queste grandi realtà sono necessarie in un’economia fragile come la nostra, portando ricchezza e opportunità di lavoro sul territorio.

Negli ultimi anni molte sono state chiuse ma ci sono alcuni casi virtuosi di Cantine Sociali che riescono a selezionare le uve e a produrre vini di un certo pregio. Molte altre purtroppo no. Il discorso è ampio e meriterà sicuramente un ulteriore approfondimento futuro.

Gli Imbottigliatori sono aziende commerciali che si occupano per l’appunto di imbottigliare il vino che acquistano da altre aziende, etichettarlo a proprio nome e di venderlo senza avere alcun legame con la terra. E’ la categoria che lascia spazio a più interpretazioni ma non ve ne daremo neanche una perché saremmo troppo cattivi.

Una cosa è certa: si può nascere Vignaioli ma si può anche diventarlo. Si possono avere origini in agricoltura o nell’imprenditoria ma l’importante è non dimenticare mai che la base di tutto, per poter avere un vantaggio rispetto alla concorrenza mondiale, è sempre il legame con la terra, che distingue un vino da qualunque altro prodotto industriale. Un legame che si deve basare sul rispetto, sulla conoscenza e sull’amore per quello che siamo, che facciamo e che lasciamo in eredità.

afrodizyak parfümafrodizyak parfüm
HacklinkHair Transplant istanbul
hacklink
istanbul evden eve nakliyat
hair transplant
istanbul anl?k haberler
extrabet
deneme bonusu
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler
casibom
casibom giri?
casibom
casibom giri?
sightcare
gamdom giri?
casino siteleri
cratosroyalbet
casibom
romabet
romabet
romabet
meritking
casibom
holiganbet
casibom
casibom giri?
casibom
https://deneme-bonuslarim-yeni.com/
deneme bonusu veren siteler
https://deneme-bonuslari-listesi.com/
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler
en iyi bahis siteleri
deneme bonusu veren siteler